Presentazione
Il Research Centre for European Philological Tradition, affiliato alla Franklin University Switzerland, con sede a Lugano, è gestito dall’omonima Fondazione Internazionale di diritto privato. La Fondazione Internazionale RECEPTIO ha lo scopo di collaborare con le realtà accademiche svizzere ed estere, specie nella Svizzera Italiana e con le Università afferenti al circuito H2CU,[1] all’ideazione di percorsi di formazione e di ricerca in ambito filologico a livello Bachelor e Master, corsi di Dottorato e Post-Dottorato, Specializzazione, seminari, workshop, convegni, Summer & Winter School. La Fondazione persegue esclusivamente scopi di utilità pubblica e si astiene da ogni fine di lucro o di interesse privato.
In linea con l’Art. 2 della Fondazione Internazionale RECEPTIO, il Research Centre for European Philological Tradition ha ideato un percorso di Specializzazione in Filologia e Critica dantesca.
Link a video, audio e materiale del corso
Programma
Inizio del corso: lunedì 9 novembre 2020
Data, orario, sede
lunedì 9 novembre, dalle 15, entrando nell'aula virtuale www.whereby-com/receptio-lugano
Introduzione al corso a cura dei Proff. Carla Rossi e Raffaele Pinto
Modulo 1
Dalla Vita Nuova all’esilio, Beatrice e la Pargoletta
Data, orario, sede
giovedì 12 novembre, dalle 15 entrando nell'aula virtuale www.whereby-com/receptio-lugano
Docente: Prof. R. Pinto, La rappresentazione dello spazio nella Vita Nuova
Data, orario, sede
venerdì 13 novembre, dalle 15 entrando nell'aula virtuale www.whereby-com/receptio-lugano
Docente: Prof. R. Pinto, Dolcezza e asprezza nelle rime del tempo della Pargoletta
Data, orario, sede
giovedì 19 novembre, dalle 15 entrando nell'aula virtuale www.whereby-com/receptio-lugano
Docente: Prof. R. Pinto, Il congelamento del paesaggio nelle rime per la Pargoletta
Data, orario, sede
venerdì 20 novembre, dalle 15 entrando nell'aula virtuale www.whereby-com/receptio-lugano
Docente: Prof. R. Pinto Il ‘comico’ nelle Rime e nella Commedia
Modulo 2
Il Convivio e il De Vulgari
Data, orario, sede
giovedì 26 novembre, dalle 15 entrando nell'aula virtuale www.whereby-com/receptio-lugano
Docente: Prof. Pinto, Musica e poesia nel secondo Libro del De Vulgari
Data, orario, sede
venerdì 27 novembre, dalle 15 entrando nell'aula virtuale www.whereby-com/receptio-lugano
Docente: Prof. Pinto, La metafisica della musica nel Convivio e nella Commedia
Data, orario,
martedì primo dicembre, ore 15entrando nell'aula virtuale www.whereby-com/receptio-lugano
Docente: Prof. J.-J. Marchand, A proposito delle "visioni" nella Vita nuova
Modulo 3
Il tempo della teologia
Data, orario, sede
18 gennaio, dalle 15, entrando nell'aula virtuale www.whereby-com/receptio-lugano
Docente: Prof. Marchand, Considerazioni sul canto VI del Paradiso
Data, orario, sede
20 gennaio, dalle 15, entrando nell'aula virtuale www.whereby-com/receptio-lugano
Docente: Prof. C. Rossi, Le immagini della poesia: 1. i codici miniati e le edizioni a stampa della Commedia
Data, orario, sede
21 gennaio, dalle 15, entrando nell'aula virtuale www.whereby-com/receptio-lugano
Docente: Prof. C. Rossi, Le immagini della poesia: 2. dai codici a stampa agli illustratori
Data, orario, sede
Martedì 2 febbraio, dalle 15,entrando nell'aula virtuale www.whereby-com/receptio-lugano
Docente: Prof. Luciano Rossi, I canti di diavoli, Barattieri e Ribaldi: Inferno, XXI e XXII.
Malebranche, Malacoda, Alichino, Calcabrina, Cagnazzo, Barbariccia, Libicocco, Draghignazzo, Cirïatto, Graffiacane, Farfarello, Rubicante-Pazzo; Bonturo, il Navarrese, Gomita, Michel Zanche.
Data, orario, sede
mercoledì 3 febbraio, dalle 15, entrando nell'aula virtuale www.whereby-com/receptio-lugano
Docente: Prof. Luciano Rossi, I canti della “dialettica teologica”: Paradiso, X e XI.
Boezio, Domenico, Tommaso e Sigieri; Bonaventura e Francesco.
Modulo 4
Musica, Amore, Desiderio e Lussuria: l’impalcatura melodica della Commedia
Docente: Prof. Carla Rossi,
Data, orario, sede
Martedì 9 febbraio dalle 15, entrando nell'aula virtuale www.whereby-com/receptio-lugano
Mercoledì 10 febbraio, ore 15
Mercoledì 17 febbraio, ore 14:30
Venerdì 19 febbraio, ore 15:00
Direttore scientifico del corso
Raffaele Pinto, formatosi alla Scuola Normale Superiore di Pisa e alla Università “Federico II” di Napoli, attualmente è docente di Filologia Italiana presso la Universitat de Barcelona e Coordinatore del “Seminario permanente de psicoanálisis, cine y literatura de la Universitat de Barcelona”. Concentra in particolare la propria ricerca intorno ai seguenti temi: Dante e l’irradiazione della sua opera nella letteratura e nel cinema; la storia della letteratura moderna europea; la teoria letteraria.
Docenti
Jean-Jacques Marchand, ordinario di Letteratura italiana all’Università di Losanna fino al 2006. I suoi ambiti di specializzazione sono il Rinascimento e il periodo contemporaneo. Ha fatto parte del comitato dell’Accademia svizzera di scienze morali e del Consiglio di Fondazione del Dizionario Storico della Svizzera. È membro del comitato scientifico per l’Edizione Nazionale delle Opere di Machiavelli, di cui ha pubblicato cinque volumi, e del Consiglio direttivo dell’Enciclopedia Machiavelli (Roma, Istituto dell’Enciclopedia Treccani), per la quale ha scritto una dozzina di voci. Dal 2017 è accademico della Crusca.
Carla Rossi, formatasi presso le Università di Roma, Zurigo e Friburgo, dopo le lauree a Zurigo in Letteratura Italiana, Letteratura Francese e Storia dell'Arte e il dottorato a Friburgo in Filologia Romanza, ha ottenuto una doppia abilitazione all'insegnamento universitario in Letteratura Francese Antica e Letteratura Italiana; è Titularprofessorin a Zurigo, dove co-dirige, con il collega Bartuschat, un progetto del Fondo Nazionale Svizzero dal titolo L'arte riflessa nella parole dell'artista, dedicato all'ecfrasi. Ha fondato e dirige la rivista Theory and Criticism of Literature & Arts e la casa editrice RECEPTIO Academic Press; è anche fondatrice e presidente del centro luganese RECEPTIO. Si è occupata di autori latini medievali come Alain de Lille, di trovatori provenzali, soprattutto quelli che figurano nella Divina Commedia, in particolare Arnaut Daniel e Bertran de Born e di grandi narratori d’oïl, tra cui Chrétien de Troyes e Marie de France. Si interessa di critica d'arte, concentrandosi su alcune polarità quali il rapporto tra il verbale/il visuale nella produzione di poeti pittori rinascimentali e quello verbale/sonoro nella Divina Commedia.
Luciano Rossi, è stato responsabile, come professore ordinario, delle cattedre di Filologia Romanza/Romanische Philologie nelle università di Siena e di Zurigo, nella quale attualmente è emerito. Ha insegnato, come visiting, in numerose università europee (Genève, Paris IV Sorbonne) e dell’America del Nord (Stati Uniti e Canada). Oltre alla sopravvivenza delle letterature classiche in quelle volgari, ha studiato l’arte del racconto: dai fabliaux, ai romans, a Boccaccio, alle Cent Nouvelles nouvelles, alcuni miti moderni e l’essenza del lirismo: dai primi trovatori (Guglielmo IX, Cercamon, Guillem de Cabestanh), a Guinizzelli, Cavalcanti e Dante. Nel 2018 ha festeggiato i cinquanta anni di insegnamento (a Messina, Roma, Siena e Zurigo) e di matrimonio, con una ragazza conosciuta sui banchi di scuola. Per tutta la vita ha coltivato, in tutti i suoi aspetti, la Filologia Romanza (la lista delle sue pubblicazioni nel sito della casa editrice THECLA Academic Press). Negli ultimi anni ha dovuto constatare che questa misteriosa disciplina ispira un certo astio in coloro che non riescono a capire a cosa mai possa servire una scienza così inutilmente complicata. Da molto tempo non riesce a separarsi da due volumi che non si decide a inviare in tipografia: Le rocher de Sisyphe : apories de l’interprétation poétique e Le scandale Jean de Meun: misère de la philologie.
La frequenza alle attività del corso è obbligatoria almeno per l’80% del totale dell’impegno orario previsto.
In caso di mancata frequenza, di scarso profitto o di comportamenti comunque censurabili, l’Amministrazione può decidere la sospensione, l’esclusione del partecipante (e, laddove fosse il caso, l’interruzione dell’erogazione dell’eventuale borsa di studio).
La mancata frequenza di un numero di ore superiore al 20% del monte ore complessivo determinerà l’esclusione automatica dalla restante parte del corso e dal pagamento dell’indennità di frequenza. L’indennità di frequenza è commisurata alle ore di effettiva presenza dei partecipanti.
La domanda di ammissione al presente avviso, corredata da ricevuta di pagamento della tassa di pre-iscrizione, di selezione dovrà essere inviata via mail all'attenzione della Direttrice del centro, Prof. ssa Carla Rossi,
Alla domanda deve essere allegato:
Curriculum vitae secondo il formato europeo, debitamente sottoscritto;
Fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità;
Certificato di Laurea (o altro diploma o dichiarazione sostitutiva di certificazione)
Attestato
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza nell'ambito del circuito internazionale RECEPTIO.
[1] Circuito Interuniversitario di Formazione Internazionale, composto da 23 Università italiane e da 3 Istituti del Consiglio Nazionale Italiano delle Ricerche del CNR (RECEPTIO è il primo centro di ricerca e formazione del circuito accreditato al di fuori dell’Italia e con mandato esclusivo per la Confederazione Elvetica), oltre che da 7 università statunitensi.
[2]https://www.tagderlehre.uzh.ch/de/tagderlehre2019/dezentral2019.html#Die_Zukunft_der_Philologie e https://www.receptio.org/events/il-futuro-della-filologia-die-zukunft-der-philologie-tag-der-lehre-2019