Scrivere una (auto)biografia
Corso modulare, articolato in tre sezioni, ciascuna di 10 lezioni online (via Google Meet). Alla fine del corso, i partecipanti potranno pubblicare i propri testi, presso una casa editrice reale, mettendo a frutto quanto appreso durante le sedute.
In che modo si cattura l’attenzione del lettore?
Quanto è importante avere in mente la struttura del romanzo prima di cominciare a scrivere? Come trovare il proprio stile narrativo e misurare l’efficacia della propria scrittura? Esiste un metodo che consenta di limitare le riscritture di un testo?
Modulo 1: I fondamentali
Quante volte abbiamo avvertito l’esigenza di raccontare la nostra storia di vita, o quella di un nostro familiare, per evitare l’oblio, per ricordare un frammento di esistenza, nostro o di una persona cara? Il pensiero (auto)biografico necessita di scavo psicologico, di ricerca, ma anche di metodo.
Il primo modulo prevede, quindi, lo studio delle strutture di base dei testi narrativi, sequenze e tipologie, intreccio e fabula, tempi narrativi, narratore e narratario (incipit, ruit, explicit), dei metodi di ricerca archivistica, e la stesura della prima redazione testuale.
Modulo 2: Redazione
Il secondo modulo prevede la messa in pratica delle nozioni di base acquisite e la redazione di un testo di prova, sotto la guida di autori esperti.
Modulo 3: Preparare il testo alla pubblicazione
Riscrittura, correzione, proof reading, editing, correzione delle bozze, interazione con la casa editrice: il modulo prevede di far sperimentare ai partecipanti l'esperienza che ogni autore vive prima della pubblicazione del proprio testo e di insegnare, quindi, a muoversi durante ciascuna fase della pre-stampa.
Date e quote di iscrizione:
date e orario da concordare con i docenti
1000 CHF
Pre-iscrizione obbligatoria: 500 Euro (link al pagamento online): modulo di pre-iscrizione, da compilare e accludere alla domanda.